Fasti Veneziani Illustrati Pietro Pasini Tommaso Fontana Venezia 1841 Vol. Unico
Fasti Veneziani
illustrati
dall'Ab. Prof. Pietro Pasini
adorni di trenta incisioni in rame
volume unico
Tommaso Fontana Tipogafo Editore, Venezia 1841, cm 44,5x31, pp. non num. (pp. 166) con 30 bellissime incisioni in rame a piena pagina e 4 litografie anch'esse a piena pagina; legatura d'epoca in mezza pelle con titolo in oro al piatto ant., dorso con alcuni fregi anch'essi impressi in oro. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni più che discrete con tracce d'uso e leggeri segni del tempo; leggere ondulazioni e irregolarità per eccessiva esposizione ad umidità; coperta con alcune leggere abrasioni, margini angoli e cuffie con circoscritte mancanze e piccoli strappetti. Interni con lievi circoscritte ombre di gore che non compromettono il testo o le illustrazioni; cuciture di pochi fascicoli minimamente allentate; qualche piccola traccia di vecchia umidità. poche pagine con un piccolo strappetto a un margine. Cfe. Cicogna, 639: "Uscirono già in Venezia sino dal 1796, 1797 alcune vedute in rame che si denominarono 'Fasti Veneziani?, ossia fatti di storia veneta effigiati. Il numero di esse è di 30, cominciando la prima dalla edificazione di Rivoalto, e rappresentando l'ultima il fatto di Boemondo Tiepolo, ivi effigiato come un eroe che volendo abbattuta la tirannia aristocratica, difendeva il popolo, e la democrazia (così conveniva scrivere poiché il rame fu intagliato nel tempo della democrazia). Le invenzioni di questi rami sono del Maggiotto, dell'Orlandini, del Guarana, del Novelli, di Domenico Tiepolo, del Gallimberti, di Luigi Sabatelli, e le incisioni di Ignazio Colombo, di Francesco dal Pedro, di Giovanni del Pian; gli editori erano il dal Pedro e Giuseppe Piccotti; [...] Alcuni poi a questa collezione aggiungolo un'altra veduta uscita nel 4 giugno 1797, coll'erezione nella Piazza di S. Marco dell'Albero della Libertà. [...] Alle dette illustrazioni sono aggiunte 4 litografie di altri quattro storici soggetti veneziani; e le illustrazioni del Pasini sono in tutto ottanta." Nel nostro esemplare mancano le illustrazioni (ovvero le sezioni di testo, intitolate appunto "illustrazioni") dal num. 43 al num. 46, essendo stati inseriti al loro posto i testi - illustrazioni dal num. 35 al 38 (che risultano pertanto doppi). |
SETT77.L6795 N |