La Fabrica del Mondo Francesco Alunno 1546 Nicolò de Bascarini Venezia Ferrara

400,00 €

Cinquecentina,

Francesco Alunno da Ferrara,

 

La Fabrica del Mondo

 

 Torna a: Libri antichi

Nicolò de Bascarini Bresciano, Venetia 1546-48(?); cm 29,5x20; pp. [5]; 259; 1 c. b.; [47]; 1 c. b., con capilettera e fregi incisi in b/n; bella grande marca tipografica incisa in b/n al termine del testo. Legatura d'epoca (tardo ottocentesca) in mezza pergamena, con titolo impresso in oro entro tassello al dorso; piatti marmorizzati. Mancanza del frontespizio, della prima pagina numerata e probabilmente di una pagina dell'indice non numerato.

Condizioni di conservazione

Esemplare complessivamente in buone condizioni con tracce d'uso; coperta con alcune minime abrasioni ai margini dei piatti, piccole bruniture al dorso. Interni buoni con alcune piccole leggere bruniture; pagine con lievi / leggere ombre di gore che non compromettono la lettura del testo. Margine superiore di alcune delle prime pagine con una piccola mancanza (danno da roditore) che non interessa il testo. Mancanza del frontespizio, della prima pagina numerata e probabilmente di una pagina dell'indice non numerato. 

 

Rarissima prima edizione, purtroppo mancante del frontespizio, della prima pagina numerata e probabilmente di una pagina dell'indice non numerato.

Presenti alcune incongruenze nella datazione: al dorso e al termine delle dedicatorie è indicato 1548 (a quella per Cosimo I de Medici addirittura 1558, ma trattasi di errore tipografico); al colophon è indicato il 1546.

Il testo è un interessante esempio di vocabolario metodico: in esso sono elencate le parole relative alle "dieci salde colonne" poste a fondamento del mondo (il quale è a sua volta definito come "ricco edificio" ovvero "fabrica"). Tali colonne sono: "Dio, Cielo, Mondo, Elementi, Anima, Corpo, Huomo, Qualità, Quantità et Inferno".

 

SETT190.L17466 N