Plutarchi Chaeronei Graecorum Romanorumque Illustrium Vitae Rabanis Venezia 1538
Cinquecentina,
Plutarchi Chaeronei Graecorum Romanorumque
illustrium Vitae, post omnium huiusque impressiones
diligentissima castigatione restitutae
Victor a Rabanis et Socii, Venetiis 1538; cm 32x21,5; cc. [20]-357-[1]; 1 c. b., con vari bei capilettera xilografici; al frontespizio e al colophon presente grande marca tipografica xilografica (sirena entro cornice fitomorfa con piante e tritoni). Legatura d'epoca in piena pergamena. Al frontespizio antiche note d'epoca. Testo in latino. Condizioni di conservazione Condizioni discrete, con tracce d'uso e del tempo; coperta con irregolarità, macchie e aloni; mancanze alle cuffie, alle cerniere e ai margini dei piatti. Seconda e quarta di copertina con pochi piccoli danni da insetto che non interessano le pagine. Cuciture allentate e qualche carta staccata dal corpo del testo. Carte con leggero foxing e ingiallimento dovuto all'età, alcune con qualche per lo più marginale alone o leggere ombre di gore che non comportano perdite di testo (le carte maggiormente deteriorate sono le prime e le ultime 40 circa); poche pagine presentano piccoli marginali camminamenti da insetto che non interessano il testo. Per ulteriori dettagli vedi foto.
Rara edizione cinquecentesca delle celebri "Vite Parallele" di Plutarco, rilevante anche per i nomi gli interpreti - curatori delle singole vite, ovvero celebri umanisti e dotti dell'epoca quali Lapo Fiorentino, Girolamo Birago, Donato Acciaiuoli, Leonardo Aretino, Guarino Veronese, ecc. In aggiunta alle vite del Plutarco, sono state inserite (seguendo lo stile dell'autore del nucleo) anche le vite di Omero, Evagora, Pomponio Attico, Platone, Aristotele, Carlo Magno. |
SETT27.L26845 N |