Incisione Macchina Nascita Figlio Re Due Sicilie Specchi Le Lorrain Colonna 1748
Incisione,
"Fortes Creantur Fortibus"
Prospettiva della prima Macchina con la quale s'intende rappresentare il Nascimento d'un figlio di Venere, e Marte e premendo à Genitori che il med.mo divenga un prode Campione si consegna però ad educare alla Dea Minerva come Maestra di tutte le più nobili virtù che possono formarlo per un perfetto Eroe, s'imprende una somigliante Idea per ricavarne allusione alla recente lietissima nascita del Reale Principe Primogenito che il Cielo ha concesso ai Voti delle Maestà del Re, e Regina delle Due Sicilie [...]
L. Le Lorrain inc., 1748, bella grande incisione in b/n su carta, al margine inf. è presente una lunga didascalia descrittiva a stampa. Cm 43,5x66.
Condizioni di conservazione Esemplare in discrete condizioni con tracce del tempo, normali pieghe di conservazione, piccolissime lievissime bruniture e poche piccole lievi gore d'umidità, margini e angoli con pieghette e vari strappetti di cui alcuni di qualche cm, alcune minime mancanze e forellini.
Bella incisione del Le Lorrain, su disegno dell'Architetto Michelangelo Specchi. Il primogenito a cui si fa riferimento nella didascalia (e del quale si festeggia la nascita) è il futuro Carlo IV di Spagna. "[...] Incendiata data Macchina con vaghi, e copiosi Fuochi d'artificio per ordine di S. Ecc. il Sig. Principe Don Fabrizio Colonna Gran Conestabile del Regno di Napoli [...] Doppo il Vespero della Vigilia de' Gloriosi SS. Pietro, e Paolo Apostoli a Sua Beatitudine Benedetto XIV, l'anno 1748." Al termine della didascalia seguono il nome dell'Architetto Michelangelo Specchi e quello di "Francesco Scardovelli Capo Bombardiere, Capo fuocarolo di Castel S. Angelo." |
SC03.D9569 N F ter |